Sicilia
È la prima isola del Mediterraneo e per estensione anche la più grande regione d’Italia: ha una storia alle spalle molto intensa, che dal punto di vista culturale rende la Sicilia un territorio unico. Le dominazioni di Greci, Fenici e Cartaginesi fecero conoscere all’isola un lungo elenco di mercenari e tiranni, ma anche di mecenati, governatori capaci, e artisti di grandissima fama.
I faraglioni, la costa e il mare sono ben noti ai turisti, e gli splendidi scorci degli arcipelaghi e la contemplazione dell’Etna di inverno, lasciano senza fiato anche coloro che la vivono dalla nascita. Ma sono proprio i monumenti e i lasciti di tutte le civiltà che l’hanno attraversata e segnata, a rendere davvero irrinunciabile l’esperienza di un viaggio in Sicilia.
Come raggiungere la Sicilia
Via terra: Il servizio autobus è capillare e organizzato, ma lo stretto di Messina resta un ostacolo alle comunicazioni e ai collegamenti via terra. Chi si appresta a raggiungere la Sicilia con un proprio mezzo, dovrà servirsi del traghetto in Calabria, a Villa San Giovanni o a Reggio.
Via mare: i traghetti più frequenti provengono da Malta, Livorno, Napoli e Genova, oltre che dalla Tunisia, e un servizio di aliscafo serve invece gli arcipelaghi e le isole circostanti.
Aereo: ben servita dalle compagnie aeree, di linea e low cost, dispone di tre aeroporti, tutti collegati alle città di riferimento con continui servizi di navette: vicino Palermo, Trapani e Catania. L’aereo rappresenta quindi la maniera più rapida di raggiungere la Sicilia.
Dove alloggiare
La Sicilia dispone di moltissime soluzioni per tutte le categorie di turisti, dalle case in affitto agli alberghi, dai campeggi ai villaggi turistici organizzati: la sistemazione in agriturismo può essere una scelta particolarmente opportuna, per la completezza dei servizi, per le posizioni strategiche e il rapporto qualità-prezzo, considerando tutte le comodità che possono offrire, e tenendo soprattutto presente che, chi va in Sicilia, di solito non lo fa per una visita lampo, ma mette in conto una permanenza di almeno quattro giorni, in media.
Lampedusa - hotel . it vi aiuterà nella ricerca di un hotel a Lampedusa e nelle isole Pelagie.
Gastronomia
La cucina della Sicilia è straordinariamente varia, e sono tante le pietanze tipiche che meritano un assaggio: si possono ricordare la tunnina fritta, a base di tonno, pan grattato, pomodori e origano, la soppressata di maiale, il pitirri, una minestra a base di verdure, il timballo di riso, il maccu di san Giuseppe, a base di fave, lenticchie, piselli e castagne, la pasta al nero di seppia, il capretto con le mandorle, il coniglio in agrodolce, e tra i dolci la celebre cassata e la pignoccata, realizzata con miele e scorza d’arancia.
Cosa vedere
Ecco alcune indicazioni per visitare le principali mete dell’isola, partendo da nord-est e percorrendola in senso orario.
La zona nord-est:
Lo splendido arcipelago delle Eolie o Lipari è composto da una decine di isolette di origine vulcanica: con i suoi colori suggestivi è ambitissima meta turistica, anche per i più giovani; da visitare Vulcano per immergersi nelle sue terapeutiche e fangose acque scure. Da visitare a Taormina il Museo Archeologico, culla dell’arte siciliana, l’Anfiteatro greco, l’Antiquarium e il Tempio. Tra le immancabili destinazioni, il vulcano attivo dell’Etna, che è possibile raggiungere attraverso una funivia.
La zona centrale:
Ad Agrigento bisogna visitare la splendida Valle dei Templi, testimonianza della colonizzazione greco-romana, ed acquistare i ricami e le lavorazioni artigianali di ferro battuto e terracotta. I 50.000 ettari del Parco Naturale dei Nebrodi, permettono di osservare da vicino una ricca e variopinta vegetazione abitata per lo più da cerbiatti, mentre i grifoni, una volta tipicamente diffusi, sono oggi ormai estinti.
La zona ovest:
Anche Pantelleria è un’isola di origine vulcanica, e sono noti i benefici effetti delle sue terme naturali: l’unico inconveniente è che per visitarla si è costretti ad alzarsi molto presto (lo sbarco è previsto alle 6 del mattino). Trapani offre sia enormi bellezze architettoniche, che splendide spiagge e zone di natura selvaggia: arrivati in questa città bisogna assaggiare il Marsala, percorrere la Via del Sale e visitare i siti archeologici di Selinunte e Segesta. Palermo sarà la meta probabilmente più pittoresca e tradizionale, con i suoi celebri pupi, la festa della Spiga e di Santa Rosalia, ed il ballo dei diavoli. Da non perdere il parco archeologico di Selunto e gli splendidi promontori della costa palermitana.
Elenco articoli di viaggi in Sicilia
- Lampedusa e Linosa Indicazioni turistiche, hotel, curiosità, percorsi nelle isole di Lampedusa e Linosa (24/09/2013)
- Viaggio tra le ville di Bagheria Patria di Guttuso e Tornatore è un popoloso comune nei pressi di Palermo (11/11/2009)
- Monreale: perla siciliana sulla Conca d’Oro Posto a due passi da Palermo, sulla Conca d'Oro, Monreale è uno splendido paesino tutto da gustare (08/11/2009)
- Cefalu': piccolo borgo antico Accogliente e generoso borgo siciliano, di origine greche e romane è oggi rinomato per la qualità dei servizi che offre al turista (04/11/2009)
Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio:
