Lazio
Il Lazio è una delle regioni più belle e antiche d’Italia, le cui origini sono incise tra le pagine di vecchi manoscritti e nei capolavori letterari dei più grandi poeti mai esistiti. La storia del Lazio è strettamente legata a quella di Roma, “capus mundi”, terra di gladiatori, re, battaglie, intrighi e nobiltà.
Il Lazio, conteso per secoli dalle antiche popolazioni e dell’impero, è una regione che vale la pena di scoprire, non solo per la magnificenza della sua antica capitale, ma anche per le bellezze naturali di cui è popolato. Dalle montagne ai colli romani, dove troverete parchi naturali e aree protette, sino alle coste laziali che si estendono, in tutto il loro splendore, da Civitavecchia sino a Formia, passando per il meraviglioso Golfo di Gaeta.
I capoluoghi laziali
Da nord a sud il Lazio è popolato da splendidi capoluoghi uniti da un grande passato ma diversi nelle usanze, nei costumi e nei dialetti: c’è Rieti, terra sabina, nota per i fiumi, i laghi e il mangiar bene, Viterbo dove si trova il grande Lago di Bolsena, da non perdere al tramonto; c’è Latina, luogo ideale per le vostre vacanze tra Sperlonga, Gaeta, Sabaudia e le Isole Pontine e più a sud troviamo Frosinone, terra di nobili, papi, abbazie, pastori e briganti.
Vacanze nel Lazio
Trascorrere le vacanze nel Lazio significa avere la possibilità di scegliere tra soggiorni al mare, nelle limpide acque della costa, soggiorni in montagna, per praticare i vostri sport preferiti oppure soggiorni in collina, alla ricerca del relax negli agriturismi, dove si organizzano tipici percorsi enogastronomici!
Il clima è particolarmente favorevole in estate, lungo la costa e sulle isole, dove non presenta precipitazioni. Durante l’inverno, nelle zone interne di Rieti e Frosinone, il clima è particolarmente freddo e con un alto tasso di umidità.
Come arrivare
Aereo: I principale aeroporti del Lazio sono Fiumicino, che serve tutte le maggiori rotte nazionali e internazionali e anche quello di Ciampino, dal quale si effettuano principalmente rotte più brevi.
Via mare: Nella regione è presente il porto di Civitavecchia, il principale porto d'imbarco regionale per la Sardegna, Palermo, Barcellona, Tolone e Tunisi. La Sardegna è raggiungibile in estate anche dal porto di Fiumicino, mentre per le isole pontine, ci si imbarca da Formia, Anzio, Terracina e San Felice Circeo.
Ferrovia: La stazione di Roma Termini è il principale nodo ferroviario d’Italia. Una volta giunti alla stazione è possibile prendere i treni regionali per arrivare nei principali capoluoghi laziali. Da Termini ogni giorno partono linee speciali per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Gastronomia
La cucina del Lazio è ricca di ingredienti genuini e si rifà all’antica tradizione romana. Tra i primi piatti più famosi troviamo i “bucatini all’amatriciana”, gli “spaghetti alla carbonara”, le “penne all’arrabbiata” e la famosa “trippa alla romana”.
Tra i secondi piatti troviamo i gustosi “straccetti di carne”, la “coda alla vaccinara”, e l’”abbacchio alla scottadito” che vengono serviti con i contorni tipici tra cui la “cicoria ripassata in padella” e i “carciofi alla romana”.
Molte zone del Lazio sono famose per la produzione di ottimi oli e vini, come ad esempio il Fiano Romano, l'Est Est Est, il bianco dei Castelli Romani, e di gustosi formaggi.
Cosa Visitare
Il Lazio rappresenta una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista del patrimonio storico, artistico e culturale. Rimarrete estasiati dalla magnificenza dell’architettura di Roma, dai siti archeologici sparsi nella regione, testimonianza di un passato unico e irripetibile, dai centri religiosi, come l’immensa Città del Vaticano, e dalle antiche ville divenute patrimonio dell’umanità.
Roma poi è una di quelle città per cui non è possibile indicare con precisione quali siano i principali luoghi di interesse, Roma è tutta da vedere!
I siti più visitati rimangono senza dubbio il Colosseo, i Fori Romani, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Venezia, il Circo Massimo, Trastevere, il Gianicolo e tante altre meraviglie, senza tralasciare ovviamente i musei, all’interno dei quali è conservata la storia della città più antica del mondo!
Spostandoci da Roma, troviamo diversi e interessanti siti archeologici sparsi in tutto il territorio laziale: Tempio di Ercole a Cori, Tempio di Giove Anxur a Terracina, Forum Appii a Sezze, i siti etruschi di Vulci, l’acropoli di Alatri, la necropoli di Atina e di Arpino e la Necropoli di Tarquinia.
Del periodo medievale si hanno testimonianze nei pressi delle fonti termali di Fiuggi e Viterbo, nota per il Palazzo Papale, e nelle zone di Gaeta, Sperlonga, Ponza e Terracina, ricche di chiese, castelli e torri.
Spostandoci più a sud troviamo l’imponente abbazia di Montecassino a Cassino, ricostruita dopo i tragici avvenimenti dei conflitti mondiali, un vero e proprio patrimonio artistico-religioso.
Beni protetti dall’UNESCO nel Lazio
- Centro storico di Roma
- Basilica di San Paolo fuori le mura
- Villa Adriana e Villa d’Este (a Tivoli)
- Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Elenco articoli di viaggi in Lazio
- Roma: la Città Eterna Consigli di viaggio per chi vuole visitare Roma, la Città Eterna (30/06/2013)
- Vacanze a Sperlonga, il paese delle grotte naturali Vacanze a Sperlonga: informazioni e consigli utili per organizzare una villeggiatura a Sperlonga (25/07/2011)
- Vacanza a Ventotene, Piccolo paradiso pontino! Vacanza a Ventotene: informazioni e consigli utili per un viaggio indimenticabile a Ventotene. (19/07/2011)
- Ponza: l'isola piu' bella dell'arcipelago pontino Ponza: meta turistica del Mar Tirreno famosa per la sua spiaggia Chiaia di Luna (03/10/2009)
Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio:
