Amsterdam
Quando dici di aver fatto un viaggio in Olanda, e generalmente Amsterdam è la meta più gettonata, c'è sempre qualcuno che fa una battuta o uno sguardo che dice "Amsterdam, eh?!..."
Che dire, è vero, la capitale dei Paesi Bassi, è nota per essere una città liberale, tollerante...del vizio forse: ha un quartiere a luci rosse e si possono consumare droghe leggere; questo è ciò che subito viene in mente quando si nomina Amsterdam, ma basterà fare una passeggiata lungo i suoi canali, far vagare lo sguardo tra le sue vie, riposare in uno dei suoi parchi magari dopo aver visitato uno dei suoi musei per pensare a qualcosa di completamente diverso.
Personalmente trovo Amsterdam una città di grande fascino, mantiene l'aspetto medievale del centro ed è in grado di essere sempre all'avanguardia, risulta intima e rilassata, ma è aperta al mondo.
Il panorama artistico-culturale è ricchissimo, propone musei di grande prestigio, spettacoli teatrali e concerti di livello internazionale.
Ma anche senza fare la coda ad ogni museo o rincorrere l'ultimo spettacolo si può vivere un soggiorno che lascerà la voglia di tornare...
Cosa vedere ad Amsterdam
-Piazza DamE' il cuore della città ed è la storica piazza costruita sulla prima diga (Dam) dell'Amstel, da cui il nome della città. Oggi vi regna un colorato viavai di turisti, artisti di strada e saltuariamente anche un luna-park.
La piazza è dominata dal Koninklijk Paleis, il Palazzo Reale, residenza ufficiale della regina Beatrice (la vera residenza è però all'Aia) e dalla Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, basilica tardo-gotica dove vengono tradizionalmente incoronati i sovrani e che ospita mostre e concerti d'organo.
Un obelisco di pietra alto 22 metri, il Nationaal Monument, svetta nella parte orientale della piazza e commemora le vittime della seconda guerra mondiale.
Sulla piazza si affaccia anche il Museo delle cere di Madame Tussaud.
-Bloemenmarkt
Penso sia una tappa obbligata...L'Olanda è famosa per la coltivazione di bulbi ed è specializzata nel commercio floreale, quindi come lasciare Amsterdam senza aver visitato il suo incantevole e coloratissimo Mercato dei Fiori?
-Van Gogh Museum
3 piani per presentare 200 dipinti e 550 tra acquerelli e disegni dell'artista olandese, è una delle più grandi collezioni mondiali dedicate a Van Gogh.
Propone anche opere di suoi contemporanei, come ad esempio Monet, Gauguin, Toulouse-Lautrec e Delacroix e una collezione privata del fratello Theo.
-Rijksmuseum
E' il più grande e importante museo dei Paesi Bassi, con più di un milione di visitatori all'anno. Il palazzo che lo ospita, di stile neorinascimentale, con torri neogotiche e dettagli dorati, merita di essere ammirato prima di passare all'interno, dove si trova un'ampia panoramica sull'arte olandese.
Buona parte del museo sarà chiusa per restauro fino al 2013, ma la mostra permanente "The Masterpieces" presenta il meglio della collezione riguardante il Secolo d'Oro, come i famosi dipinti di Rembrandt (la "Ronda di notte" è il fiore all'occhiello del museo), Vermeer e Frans Hals.
-Stedelijk Museum
E' sede del Museo Nazionale d' Arte Moderna e vi vengono allestite diverse mostre temporanee.
La collezione permanente presenta opere dei più grandi artisti del XIX-XX secolo, come ad esempio Monet, Chagall, Picasso e Kandinsky.
-Jordaan
Merita una visita questo quartiere che oggi è uno tra i più alla moda di Amstredam, ma che in origine era il cuore della classe lavoratrice. Tra le sue vie e viuzze possiamo vedere abitazioni modeste e piccole costruzioni moderne, che ospitano piccoli negozi, caffè e gallerie d'arte.
-Anne Frank Huis
Nel quartiere Jordaan si può visitare la Casa di Anna Frank. E' nel retro di questa casa, nell'appartamento segreto, che Anne Frank scrisse il famoso diario, esposto nel museo, ed è qui che con la sua famiglia si nascose per più di due anni durante la seconda guerra mondiale.
La visita a questo museo è un'esperienza veramente toccante, che fa riflettere.
-Leidseplein
Si tratta di una delle piazze più animate della città, uno dei centri del divertimento e della vita notturna di Amsterdam. Attorno a questa piazza è un fiorire di café, locali notturni, coffeeshops, ristoranti per tutti i gusti, hotel, cinema e centri culturali. Affacciato sulla piazza si trova anche lo Stadsschouwburg (Teatro Civico) dove si possono trovare in vendita biglietti last minute per diversi spettacoli.
-Rembrandtplein
Come suggerisce il nome, in questa piazza troviamo la statua di Rembrandt ed è un importante centro di vita notturna.
Sono veramente tanti e tanti altri i luoghi d'interesse e che meritano una visita ad Amsterdam, possiamo nominare ad esempio l'Hortus Botanicus, uno dei giardini botanici più antichi del mondo, il Mulino De Gooyer, risalente al XVIII sec., il Vondelpark, il più famoso parco pubblico d'Olanda, l' Houseboat Museum, eccentrico museo dedicato alle case galleggianti ospitato proprio su una chiatta... Insomma, il centro di Amsterdam si può attraversare a piedi in mezz'ora, ma la grande varietà di proposte ci potrà portare a visitare questa città più volte e sempre con incanto.
Come raggiungere Amsterdam
-Aereo: Sicuramente il mezzo più consigliabile, si può arrivare direttamente all'aereoporto Schiphol di Amsterdam o, con voli low cost, a quello di Eindhoven che, pur essendo un po' più distante, è collegato alla capitale da un efficientissimo servizio navetta.- Treno: non c'è una tratta diretta dall'Italia per Amsterdam, ma si potrebbe cogliere l'occasione per visitare anche un'altra città europea dal momento che molte sono collegate alla capitale olandese.
- Auto: In auto è un bel viaggio...Milano-Amsterdam sono più di 1000 km, ma sicuramente si può godere di bellissimi paesaggi (indicazioni stradali ).
Dove e cosa mangiare ad Amsterdam
Ad Amsterdam possiamo sbizzarrirci, come per il resto, anche il panorama gastronomico è decisamente vario, pronto a soddisfare tutti i palati.Per gli amanti della cucina etnica la zona da raggiungere è nei pressi di Albert Cuypstraat, mentre chi cerca un locale "in" si può recare in Haarlemmerstraat. Chi è indeciso può andare in Utrechtsestraat, che è fiancheggiata da ristoranti di ogni tipo, e decidere sul momento.
Si trovano comunque numerosissimi pub che servono anche pasti e un po' ovunque si ha la possibilità di fare uno spuntino tipico olandese: le "vlaamse frites", patate fritte generalmente ricoperte di maionese...cosa che lasciava basito il personaggio di John Travolta, Vincent Vega, nel film "Pulp Fiction"...
Curiosità
- Ad Amsterdam, chi vorrà (ma oggi si cerca sempre più di limitare), potrà approcciare il proibito...ci sono numerosi Coffeeshops, locali dove poter acquistare e consumare cannabis. Attenzione però, le droghe leggere sono tollerate, ma non sono legali nemmeno in Olanda!-Pittoresco e un pochino decadente, restando nell'ambito della trasgressione, è il famoso quartiere a luci rosse, De Wallen. Qui si potranno acquistare sex-toys nei numerosi sex-shop e vedere prostitute in vetrina, di giorno numerose vetrine sono chiuse, ma la sera il quartiere si anima...Un consiglio, non fate fotografie qui, non sono proprio apprezzate...
-In città si possono ammirare case alte e strette, il motivo è economico: nel '600 le tasse sulle residenze private venivano calcolate in base alla larghezza della facciata e non all'altezza. Un'altra caratteristica tipica legata a questo fatto è la pendenza delle case, sono infatti inclinate in avanti. Sviluppandosi in altezza era impensabile portare oggetti ingombranti lungo le scale (alcune possono intimorire, credetemi), quindi veniva montata una carrucola sul frontone, se alzate lo sguardo la vedrete in ogni casa, e la pendenza serviva a fare in modo che gli oggetti non andassero a sbattere sulla facciata mentre venivano issati; ancora oggi funziona così.
-Non ci sono bagni pubblici ad Amsterdam, ma per strada si trovano dei caratteristici orinatoi maschili, inutile dirlo, sono decisamente da prediligere i bagni dei grandi magazzini, munitevi però di monete, sono a pagamento.
-La bici ad Amsterdam, come in tutta l'Olanda, regna sovrana. Le piste ciclabili arrivano praticamente ovunque (400km quelle cittadine), si tratta quindi di un ottimo mezzo per visitare la città, ma attenzione, se non siete in sella rispettate le piste ciclabili, la bicicletta ha la precedenza e se vi trovate in fallo verrete ammoniti da un irritato scampanellio.
A proposito di due ruote è sempre suggestivo il parcheggio per le bici che si trova all'esterno della Centraal Station, la Stazione Centrale.
-Per i suoi numerosi canali, se ne contano infatti più di 160, Amsterdam è detta anche "la Venezia del Nord" e la zona del centro, coi suoi canali del XVII secolo, è patrimonio mondiale dell'Unesco. Certamente bellissimi da ammirare, capaci di creare giochi di luci e colori unici, sono anche da vivere. Non si può infatti lasciare la città senza aver fatto un giro sui suoi canali, magari noleggiando un'imbarcazione o nella comodità di un battello Canal Bus, che propone tour guidati. Un'idea intrigante per vivere da vicino la tipica realtà "acquatica" di Amsterdam è il pernottamento in una casa galleggiante (numerosissime e caratteristiche): si potrebbe trattare di una piacevole alternativa al solito albergo.
Commenti amsterdam
-
Ciao Giovanna, io sono stata diverse volte in Olanda, ma non mi sono mai gustata il viaggio in auto...un peccato, spero di poter rimediare presto in modo da godere delle fiorite pianure olandesi e per poter fare tante tappe in piena libertà!
Sono stata ad Amsterdam la scorsa estate e ho scelto di andarci in auto, viaggio lungo, ma sicuramente ne vale la pena, è prorpio vero, che paesaggi...!!!