Liguria
Pur essendo una delle regioni più piccole d’Italia, la Liguria è un’area ad alta densità demografica, soprattutto durante il periodo estivo, quando migliaia di turisti arrivano in questa terra affascinante per trascorrere vacanze indimenticabili nelle località più esclusive della costa.
Le origini della Liguria risalgono a periodi molto lontani, si pensa addirittura che siano stati i Greci prima e i Romani dopo, a dare il nome alla regione, che sta ad indicare la fitta presenza di zone paludose. Il periodo storico più importante per la regione rimane comunque il Basso Medioevo, quando con le prime crociate si aprirono importanti vie commerciali con i maggiori imperi economici stranieri che permisero alla Repubblica Marinara di Genova di costruire un vero e proprio impero coloniale, costruendo una fitta rete di rapporti politico-economici nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.
Le Cinque Terre, il Golfo del Tigullio e il Golfo del Paradiso
La Liguria è un vero e proprio paradiso naturale che si estende dalla costa sino alla montagna: potrete scegliere di soggiornare nei grandi alberghi dell’area naturale marina protetta delle Cinque Terre, andando alla scoperta di fondali marini da sogno, nei lussuosi resort di Portofino e Santa Margherita Ligure se siete amanti della mondanità, oppure fare lunghi bagni a largo delle limpide acque nel Golfo del Tigullio, dove si trova la graziosa cittadina di Rapallo e nel Golfo Paradiso,
Le città della Liguria
Visitare Genova e Savona le grandi città storiche della Liguria, ricche di arte, cultura ed eventi importanti, altrimenti scegliere una vacanza all’insegna della natura nelle riserve naturali dell’Isola di Bereggi e nell’Isola della Gallinara o fare lunghe passeggiate nei parchi nazionali e nelle riserve naturali presenti sull’Appennino Ligure Emiliano.
Feste e folklore
Durante il periodo estivo la Liguria si anima di feste, sagre, locali, discoteche, serate a tema, eventi e manifestazioni importanti che faranno da piacevole contorno alla vostra vacanza!
Come arrivare
In aereo: a circa 10 km dal centro di Genova trovate il principale aeroporto ligure, “Cristoforo Colombo” da cui ogni giorno partono voli per le più grandi capitali italiane ed estere. L’aereoporto è ben collegato alla città tramite servizi bus giornalieri.
In Liguria sono presenti altri tre aeroporti minori: quello di Albenga, Luni (militare) e La Spezia.
In auto: la Liguria è dotata di un efficiente servizio autostradale che permette di raggiungere tutte le località della regione.
A6: autostrada Verde Mare (Savona-Torino)
A7: Milano-Genova
A10: Autostrada dei Fiori (Genova- Ventimiglia)
A12: Autostrada Azzurra (Genova-Livorno)
A15: Cisa (Parma-La Spezia)
In treno: la Liguria è dotata di un valido sistema ferroviario che collegano Genova, Savona e le altre località liguri alle più importanti città italiane.
In nave: raggiungere la Liguria in nave è semplice grazie al grande numero di porti della regione, tra i principali vi segnaliamo il Porto di Genova, il Porto di Savona e il Porto di La Spezia. Oltre a questi, ogni piccola località della costa ha il suo porto turistico ( Portofino, Portoferraio, Lavagna, Porto Venere…)
La cucina ligure
La cucina ligure si avvale di prodotti semplici e genuini, in particolare fa uso di numerose erbe tipiche delle macchia mediterranea, usate per insaporire le pietanze. Tra i primi piatti si consiglia di assaggiare le “linguine al pesto” o le “trofie al pesto”, il tipico piatto genovese, ma anche la pasta e i ravioli conditi con il sugo di noci, il “minestrone alla genovese”, ricco di verdure, la “burrida”, la deliziosa zuppa di stoccafisso e le “lazarene”, le famose lasagne liguri preparate con farina bianca o farina di castagne.
Per quanto riguarda i secondi piatti la Liguria è famosa per il “coniglio alla genovese”, condito con un delizioso sugo a base di pomodoro, carote e olive, per non parlare della trippa che viene preparata con patate e fagioli, davvero sfiziosa. Essendo la Liguria uno delle zone di mare più incantevoli d’Italia, non possono certo mancare i piatti di pesce, tra cui vi segnaliamo lo “stoccafisso in umido”, accompagnato da patate arrosto, lo “sgombro” servito con piselli in umido, la “cima alla genovese” e la “frittura di gianchetti e acciughe”.
Potrete concludere il vostro pasto con un dolce tipico della tradizione ligure come il “pandolce”, i “biscotti del Lagaccio”, la “pinolata della Val d’Aveto”o il “canestrello”. Inoltre Genova, Savona e La Spezia sono zone particolarmente apprezzate per la produzione di oli e vini.
Cosa visitare
Provincia di Genova:
l’Acquario di Genova, Palazzo Ducale, Palazzo San Giorgio, il Porto, Camogli (il porto, il centro storico, castel dragone), Chiavari (il centro storico, i palazzi di Chiavari, i portici, le chiese), Portofino (centro storico, chiesa di San Giorgio, il castello), Paraggi (i molini di Paraggi)
Provincia di Imperia:
Piazza Dante, il Duomo di San Maurizio, la Stazione Ferroviaria, il Porto, San Remo e Ventimiglia Vecchia.
Provincia di La Spezia:
Cinqueterre (Vernazza, Monterosso, Riomaggiore, Menarola, Corniglia)
Provincia di Savona:
il Duomo, il Palazzo dei Pavoni, il Piazzale Eroe dei Due Mondi, i resti della Fortezza del Priamar, il Museo Archeologico, il Museo d’Arte Contemporanea e la Pinacoteca Civica.
Elenco articoli di viaggi in Liguria
- I Casinò Italiani Elenco e cosa visitare nei quattro casinò presenti in Italia (06/08/2011)
- Cinque Terre un vero e proprio patrimonio naturalistico Cinque Terre (09/12/2009)
- I velieri di Camogli Famosa per i suoi colorati palazzi sulla spiaggia, il porto e i velieri, Camogli è uno splendido borgo di mare sulla riviera ligure (07/12/2009)
- Portofino Una delle località preferite da centinaia di attori, registi, imprenditori e personalità dello show business. (07/12/2009)
Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio:
