Spagna

Terra di sole, mare e toreadòr, la Spagna è uno di quei luoghi che vale la pena visitare. Dai maestosi Pirenei sino alle suggestive Colonne d’Ercole si estende il territorio spagnolo, circondato a ovest dall’Oceano Atlantico, ideale per gli amanti del surf e degli sport acquatici, a est dal Mediterraneo che bagna i golfi e le incantevoli coste iberiche.

Dalla dominazione dei Romani, passando per la dittatura di Franco, fino al più recente Re Juan Carlos, la Spagna è caratterizzata da un grande patrimonio storico-artistico che si riscontra nell’architettura e nei musei delle più importanti città: l’imponente Palacio Real, la Plaza de Oriente e il noto Museo del Prado di Madrid dove potrete ammirare le magnifiche opere dei più grandi artisti del mondo tra cui Picasso e Gaudì. Se vi trovate a Barcellona poi non potete rinunciare a fare due passi su Las Ramblas o visitare la Sagrada Familia.

In Spagna potrete inoltre scoprire le antiche usanze assistendo ad una corrida a Siviglia o ad una corsa di tori a Pamplona, andare alla ricerca delle piccole trattorie per gustare una buona paella o regalarvi una notte da sogno sulle coste di Valencia e magari, con un po’ di fortuna, riuscire a  assistere ad un Gran Premio.

Spagna è anche sinonimo di spiagge bianche, acqua cristallina e di una delle movide notturne più famose del mondo: natura incontaminata e calette da sogno alle Isole Canarie, immersioni e relax nelle acque di Palma de Maiorca, spiagge hippy a Formentera e divertimento sfrenato a Ibiza che, vantando le discoteche e le animazioni più spettacolari, da molti anni ormai è meta indiscussa per turisti di tutto il mondo!

Come raggiungere la Spagna

In auto: Da Milano prendere la A 26 in direzione Ventimiglia, continuare su A 10/E 80 fino al confine di stato con il territorio francese. Prendere  la A 8/E 80 e continuare sulla E 80 fino a Biriatou, dopodiché entrerete nel territorio spagnolo e seguirete le indicazioni per la destinazione scelta.

In aereo: Avrete a disposizione diverse compagnie aeree, molte delle quali low cost, che vi permetteranno di raggiungere le più importanti capitali spagnole in poche ore. Tra le compagnie più indicate vi segnaliamo Ryanair, Easy Jet, Alitalia, Iberia, Meridiana, Vueling, Eurofly e AirMadrid. Basta scegliere la città di partenza e controllare quali sono le compagnie disponibili e più vantaggiose per la vostra tratta.

In treno: Una volta arrivati a Milano avrete la possibilità di prenotare un posto sulla linea “Salvator Dalì” che collega la città italiana a Barcellona. Appena raggiunta la Spagna trovate un efficiente servizio ferroviario interno che collega le grandi città in tempi ristretti. In poche ore vi trovate a Madrid, Malaga, Valencia, Siviglia e in molte altre città.

Con il pulmann: Partenze da Firenze, Roma, Viareggio, Genova, Venezia, Milano, Torino, Padova, Savona e Palermo per Madrid, Barcellona e Alicante.

In nave: Dai porti di Genova e Civitavecchia partono traghetti per Barcellona mentre da Salerno per Valencia.

Dove alloggiare

La Spagna è ricca di spunti per tutte le tasche! Avrete la possibilità di soggiornare nei moderni e lussuosi alberghi situati lungo le coste, in particolare a Malaga, Valencia e Barcellona. Oppure potrete scegliere gli alberghi della capitale, dove troverete anche pensioni economiche e confortevoli, ideali per le famiglie e  per coloro che non vogliono rinunciare ai comfort senza spendere troppo. Per i più giovani la Spagna offre moltissimi ostelli, puliti e ben curati, che danno la possibilità di poter contare su soggiorni più lunghi a prezzi davvero convenienti.

Pasti

La Spagna, a differenza degli altri paesi europei, si caratterizza per l’orario dei pasti, che vengono consumati in orari diversi.

Per quanto riguarda la colazione, il dasayuno, non ci sono molte differenze perchè  anche in Spagna la mattina si comincia presto a lavorare. In genere la prima colazione è composta da latte, biscotti e caffè, mentre lo spuntino di metà mattinata è caratterizzato dai “bocadillos”, gustosi panini allungati e tapas da accompagnare con un po’ di birra o vino.

Il pranzo, la comida, viene consumato non prima delle 14:00, mentre la comida de la tarde, la cena, non prima delle 22:00.

Ecco alcuni dei più famosi piatti della cucina spagnola che vi consigliamo di provare:

Paella: gustoso piatto a base di riso e zafferano che nella tradizione viene condito con carne e pesce (è possibile anche scegliere solo uno dei due condimenti, o aggiungendo esclusivamente verdure).

Crema catalana: un dessert formato da una crema ricoperta da un velo di zucchero caramellato, tipica della Catalogna.

Gazpacho: una zuppa di verdure crude servita fredda, accompagnata da croccanti crostini di pane.

Cocido: si tratta di diversi tipi di carni bollite, da servire con verdure tipiche di stagione.

Sangria: è la tipica bevuta spagnola, ideale per l’aperitivo o per la cena, preparata con una base di vino rosè e arrichhita con frutta di stagione.

Curiosità

Valencia esiste una linea della metropolitana che arriva direttamente sul mare. Una vera e propria comodità per turisti e bagnanti!

Capita spesso che in alcune città spagnole, ad esempio Valencia e Barcellona, le indicazioni stradali vengano scritte in doppia lingua: valenciano e catalano.

In Plaza Moncloa, a Madrid, sarete colpiti dall’Arco di Trionfo, che è molto simile a quello parigino.

Durante la Pasqua in Spagna si usa colorare e addobbare le finestre della case con rami di palma per scacciare gli spiriti maligni!

Per festeggiare l’arrivo del Natale e delle feste in Spagna si usa accendere un grande falò (Hougueras)

Cosa visitare

Essendo molto estesa, la Spagna è ricca di luoghi che valgono la pena di essere visitati; oltre alle più note mete turistiche è opportuno andare alla ricerca di paesi e territori meno frequentati, per scoprire le usanze e le tradizioni tipiche di questa magnifica terra.

Madrid: Museo del Prado, Museo Archeologico Nazionale della Spagna, la Torre di Madrid, le Torri Bianche, le diverse Porte della città, il Teatro Reale, l’Arena di Las Ventas, La Plaza de Oriente, La Piazza di Spagna, il Bosco degli Scomparsi (che si trova all’interno del Parcque del Retiro) e il Giardino Botanico Reale di Madrid.

Barcellona : Sagrada Famiglia, Parc Guell e Casa Mila (altre opere di Gaudì), Museo Picasso, il Museo Nazionale dell’Arte Catalana, la Rambla de Catalunya, L’Avenida Diagonal, il Montjuic, il Porto e il Parco della Cittadella.

Valencia: Museo delle Belle Arti, Museo di Arte Moderna, La Cattedrale di Santa Maria, La Plaza de Toros e le Torres de Serrans. Valencia è una delle città dove l’architettura contemporanea ha avuto la sua massima espressione; una volta arrivati in città non potrete fare a meno di rimanere incantanti dalle imponenti e spettacolari costruzioni dei migliori architetti del mondo: l’Oceanografic, l’Emisfero, l’Umbracle e il Puente de la Exposicion, solo per citarne alcune.

Siviglia: La Giralda, La Cattedrale, Piazza san Francisco, Santa Cruz, il Parco Maria Luisa, la Fabbrica Reale del Tabacco, la Chiesa di El Salvador e l’Antico Tribunale.

Saragozza: Foro Romano, Cattedrale del Santissimo Salvatore, la Cappella Santa

Palma de Maiorca: Cattedrale di Santa Maria di Palma, Castello Belvedere, Basilica di San Francesco, Palazzo dell’Almudaina, i Bagni Arabi e la Llotja.

Malaga: la Cattedrale dell’Incarnazione, il Castello di Gibralfaro, la Chiesa del Sacrario, il Teatro Romano, il Museo Ricasso Malaga, il Centro di Arte Contemporanea e Alameda Principal.

Elenco articoli di viaggi in Spagna

Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio: