Alberobello, la cittadina dei Trulli

Alberobello è uno splendido borgo posto a sud di Bari nel cuore delle Valle d'Itria, nella Murgia Meridionale, famosa nel mondo per la presenza dei Trulli.

Alberobello è uno splendido borgo posto a sud di Bari, a circa 50 Km dal capoluogo, nel cuore delle Valle d'Itria, nella Murgia Meridionale.

Famosa nel mondo per la presenza dei famosissimi Trulli, Patrimonio Mondiale per l'Umanità dell'Unesco, Alberobello vale senz'altro una visita, magari alloggiando proprio in una delle caratteristiche abitazioni a cono.

Cosa vedere a Alberobello

Il Rione Monti

La zona, detta monumentale, ha tutte le abitazioni costituite da trulli. Molto suggestiva la visita nei vari vicoli, con negozi di articoli locali, musei e trulli visitabili.

Il Trullo Sovrano

E' il trullo più grande, costruito nel XVIII secolo a scopi probabilmente turistici, è l'unico formato da due piani e spesso sede di piccoli concerti jazz, classici e manifestazioni folkloristiche. Ospita al suo interno un museo caratteristico.

La chiesa di Sant'Antonio ("chiesa a trullo")

Costruita intorno al 1920 la chiesa domina l'intero rione Monti. Caratteristica in quanto anch'essa ha la tipica forma a cono, sia nella cupola che nel campanile.

La campagna di Alberobello

Molto suggestivi e ricchi di masserie, i dintorni di Alberobello hanno un non so che di magico. Vagando alla ricerca di scorci particolari, sia in direzione Monopoli sia verso Martina Franca, si ha la sensazione di viver in un altro spazio/tempo. I nomi caratteristici delle frazioni completano l'idea di far parte di uno dei mondi de "Il Signore degli anelli".

Cosa vedere nei dintorni di Alberobello

Alberobello può essere anche un ottimo punto di partenza per i dintorni ricchi di storia, arte, bellezze paesaggistiche e naturali. Tra le tante possibilità vi consigliamo:

Martina Franca

A circa 12 km.
La città, posta sul limite meridionale delle Murge, è caratterizzata dal notevole centro storico, dominato dallo stile barocco. Notevoli la Basilica di San Martino e il Palazzo Ducale, nonché i vicoli bianchi e i palazzi signorili. 

Castellana Grotte

A circa 15 km.
Complesso carsico di grotte e cavità, si estende nel sottosuolo per circa 3 km. Due sono i percorsi indicati per la visita: quello breve di circa mezz'ora e quello completo, che richiede un paio di ore. Ben spese però! 

Consigliamo senza dubbi la visita alla cavità detta "la Grave", con altezza di circa 60 metri e alle grotte "bianca", considerata tra le più belle al mondo, e "nera".

Monopoli ed il mar Adriatico

A circa 20 Km.
Scendendo dall'altipiano si raggiunge con facilità, percorrendo una strada molto suggestiva, Monopoli, cittadina di circa 50.000 abitanti e dal mare splendido

Mete raccomandate: il castello, l'abbazia di Santo Stefano, la torre civica con l'orologio, la Scaletta, un'insenatura nei pressi della città, e la zona "il Capitolo", circa 5 km a sud, ricca di stabilimenti e strutture turistiche molto belle.

Lo zoo safari di Fasano

A circa 20km.
Primo zoo safari in Italia e tra i più grandi d'Europa, lo zoo safari di Fasano accoglie numerosissime specie animali diverse in un parco di circa 150 ettari. Caratteristici il delfinario, unico nel Sud Italia, il parco delle scimmie e la zona dei gorilla. La struttura dispone inoltre di un parco divertimenti, Fasanolandia, con attrazioni destinate a varie fasce d'età.

La città bianca di Ostuni

A circa 30km.
Nota come la città bianca per via delle abitazioni dipinte in calce bianca, Ostuni è una cittadina post a circa 10 km dal mare molto caratteristica. Chiamata anche "città Presepe", Ostuni è una meta irrinunciabile; da visitare: il centro storico e in particolare la Cattedrale, il monastero delle Carmelitane, villa Nazareth, la colonna di Sant'Oronzo e le mura Aragonesi, magari sorseggiando un aperitivo in uno dei numerosi locali attigui.

I Sassi di Matera

A circa 60km.
I Sassi di Matera, patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, costituiscono il centro storico della cittadina. Si tratta di abitazioni costruite nel tufo, a ridosso di un profondo burrone, la Gravina di Matera, che divide la città in due zone distinte: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Molto particolare, a parte le costruzioni scavate, sono i sistemi di canalizzazione e di immagazzinamento delle acque, necessari a causa della notevole distanza dai corsi d'acqua.

Castel del Monte

A circa 100km.
Castel del Monte è un caratteristico edificio dalla pianta ottagonale, già residenza di Federico II. Nonostante venga comunemente chiamato "castello" non si conosce ancora bene la funzione della costruzione, in quanto mancante delle tipiche strutture difensive di una fortezza (fossato ad esempio) e da numerosi altri dettagli, quali le feritoie troppo piccole per l'uso di frecce. Anche l'ipotesi che fosse un edificio di caccia non trova riscontri: mancano le stalle, solo per dirne una.

La tesi più accreditata accredita a Castel del Monte la funzione di tempio o di residenza di studi. A tutti gli effetti esso emana una sensazione di tranquillità, sia per la posizione, sia per i simbolismi presenti, aumentando la sensazione di magicità del posto

Molte sono le teorie esoteriche associate a Castel del Monte. Anche ignorando la veridicità della cosa resta indubbio che sia uno dei posti più caratteristici della Puglia e forse dell'intera Italia.

Trani

A circa 100km.
Città ricca di storia, Trani sorge sulla costa a nord di Bari. Rinomata per il buon cibo, in particolare frutti di mare e per la pietra di Trani, caratteristica pietra lapidea molto ricercata, Trani merita una visita al porticciolo, alla Cattedrale e al Castello Svevo.

Il barocco a Lecce

A circa 100km.
Lecce è indubbiamente una delle città più belle del Sud Italia. Il centro storico, permeato dall'arte barocca dei suoi monumenti più caratteristici, ha contribuito alla denominazione affettuosa della città: la Firenze del Sud.

Meta assolutamente irrinunciabile sia per le già indicate bellezze artistiche, sia per l'ottimo cibo, friselle in primis, sia per le località marine poste nelle vicinanze della città.

Mangiare e alloggiare ad Alberobello

Mentre per l'alloggio la scelta è quasi obbligata (in uno dei trulli della valle d'Itria), per il mangiare la scelta è molto più vasta e estesa. In linea di massima sono numerosi i posti in cui assaggiare l'ottima cucina pugliese. Girando a piedi nel centro storico o in auto nelle vicinanze non dovreste aver problemi a trovare un locale adatto a voi; in ogni caso vi possiamo consigliare:

Come raggiungere Alberobello

In auto: è la soluzione ideale. Percorrendo l'autostrada A14, si giunge a Bari per poi proseguire sulla SS16 verso Brindisi-Lecce fino all'uscita di Monopoli. Da quel punto si possono seguire le indicazioni per Alberobello. In alternativa si può percorrere la SS100 verso Taranto e uscire a Casamassima per poi seguire in direzione Turi e poi Putignano.

In treno: da Bari è possibile usufruire delle Ferrovie del Sud Est e arrivare alla stazione di Alberobello in circa un'ora e mezza.

In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari-Palese (65km) e di Brindisi-Casale (80km).

Articolo inserito da Massy il 02/08/2010.

Commenti alberobello

  1. Icona utente di: wanilla
    wanilla
    03/08/2010 09:08

    della Puglia conosco solo il Gargano, Vieste in particolare, molto bella! ora leggendo questo articolo mi vien voglia di organizzare una vacanzina da quelle parti :) una curiosità... quanto costa alloggiare in un trullo?

Inserisci commento