Germania
Dal Sacro Romano Impero Germanico sino alla caduta del Muro di Berlino nel 1989, la Germania è stata per lungo tempo teatro di scontri, lotte e feroci tentativi di ascesa al potere. Oggi questi avvenimenti sono soltanto ricordi lontani e la Repubblica Federale della Germania è un grande stato autonomo che ha saputo imporsi con grande stile nel panorama mondiale, divenendo una nazione potente sotto il punto di vista economico, culturale, sociale e turistico.
La Germania si divide in sedici stati federati mentre dal punto di vista geografico si è soliti delimitare il territorio tedesco in quattro zone distinte: Bassopiano Germanico, le grandi alture della zona del Mittelgebirge, famosa per la presenza della suggestiva Foresta Nera, l’altopiano Svevo-Bavarese e la nota zona delle Alpi tedesche, che, oltre a segnare i confini con l’Austria, costituisce una delle mete sciistiche predilette da migliaia di turisti.
In alcune zone della Germania il clima è abbastanza temperato, grazie agli influssi della corrente atlantica, mentre nella parte orientale troverete un clima continentale. Di norma, per trovare un clima favorevole, si consiglia di visitare la Germania nei periodi primaverili ed estivi.
In Germania passato e futuro si integrano alla perfezione, facendo di questa nazione una delle più sviluppate nel settore artistico-architettonico. Da questo punto di vista Berlino, la capitale, è l’esempio di manifestazioni artistiche moderne, che lasciano spazio alla creatività, senza dimenticare le fondamentali influenze del passato.
Oltre che per meravigliose strutture, la Germania vi catturerà per la vitalità che si respira per le strade, dove troverete negozi d’alta moda e mercatini vintage, ristoranti lussuosi e trattorie alla portata di tutti, dove poter assaporare le delizie della cucina tedesca e ancora hotel, bed & breakfast e ostelli della gioventù per accontentare tutte le tasche!
In ogni città tedesca si respira la tipica atmosfera del nord Europa, tutt’altro che fredda e ricca di meraviglie: le moderne costruzioni di Francoforte, le antiche tradizioni di Monaco, il bellissimo Duomo di Colonia, lo storico porto di Amburgo, le suggestive chiese gotiche di Stoccarda o i grandi musei che conservano la storia e la cultura di questa nazione, sono soltanto alcune delle tante attrazioni che troverete venendo in vacanza in Germania.
Come raggiungere la Germania
In aereo: Berlino ha tre aereoporti: Tegel è il più vicino, a circa 15 chilometri dalla città che può essere raggiunto in pochi minuti grazie al collegamento con il JetExpressBus TXL. L’altro aeroporto è quello di Schonefeld a circa 18 chilometri da Berlino e ben collegato con le stazioni della città. Infine c’è Tempelhof, a sud di Berlino, ben collegato al centro della città tramite la linea 6 della metropolitana.
In treno: con l’Italia non esiste un collegamento ferroviario diretto con Berlino, in ogni caso basterà arrivare alla stazione di Monaco e da li prendere una coincidenza per Berlino. Trenitalia mette a disposizione diverse offerte che vi permetteranno di raggiungere la Germania negli orari notturni, con i treni Euronight, a prezzi vantaggiosi.
In auto: il viaggio per arrivare a Berlino è decisamente lungo, soprattutto per coloro che partono dal sud Italia. Una volta giunti nel territorio austriaco si prende la A13/E45. Passata Innsbruck prendere la A12/E45/E60 e si arriva in Germania. Per arrivare nella capitale proseguire in direzione A99/E45/E52.
Dove alloggiare
In vacanza in Germania avrete la possibilità di pernottare in strutture alberghiere che soddisfano tutte le vostre esigenze: si va dai lussuosi alberghi a 5 stelle, ad hotel e pensioni più economiche ma egualmente dignitose. Per le famiglie numerose che non possono spendere troppo si consiglia di prendere in affitto appartamenti anche settimanalmente. I giovani potranno invece trovare comode sistemazioni negli ostelli della gioventù.
Per visitare la vivace città di Berlino, l’opzione di riservare un appartamento vacanze con Oh-Berlin si rivela ideale, soprattutto per i gruppi di amici e per le famiglie con bambini che vogliono organizzare la propria permanenza nella capitale tedesca in completa libertà.
Pasti e abitudini culinarie
Le abitudini culinarie dei tedeschi iniziano con una sostanziosa colazione a base di pane, burro, marmellata, prosciutto, uova, formaggio e spremuta d’arancia. Per quanto riguarda il pranzo invece i tedeschi, in genere al lavoro, non dedicano molto tempo, un po’ come accade per i londinesi. La cena invece è il pasto a cui si dedica particolare attenzione e durante il quale vengono cucinate le tipiche pietanze tedesche come la carne, “wurst”, viene preparata in tanti modi diversi. Un’altra specialità tedesca è la patata “Kartoffel”, cucinata ad esempio alla brace “bratkartoffeln” oppure usata per una saporita zuppa “kertoffelnsuppe”. La preparazione dei dolci è una tradizione alla quale i tedeschi non rinunciano, soprattutto durante il periodo natalizio, quando si preparano i tipici biscotti “Plätzchen” e gli “Stollen”, alla cannella, oppure i “Makronen” a base di mandorle e cocco.
La Germania è nota per la produzione di birra, infatti sono più di 1.000 le fabbriche di birra tedesche che confezionano le più gettonate birre a livello mondiale. Tra queste c’è la “Pils” chiara e leggera, la “Weizen” dal sapore fruttato e la “Berliner Weisse” la tradizionale birra di Berlino.
Curiosità
Durante la Notte di Valpurga, tra il 30 aprile e il 1 maggio, in molte località tedesche, i bambini si mascherano per scacciare dalle città le streghe!
La Germania è stata la patria di molti personaggi illustri della storia tra cui i filosofi Hegel, Marx e Kant, ma anche del grande Albert Einstein.
Il Carnevale di Colonia dura molti mesi, da novembre sino a febbraio, e per le strade si respira aria di musica, balli e feste!
Cosa visitare
Berlino
I Palazzi, i Parchi prussiani e l’Isola dei Musei (dichiarati Patrimonio dell’Umanità), i Quartieri di Berlino, Porta di Brandeburgo, il Parlamento, il Duomo, la Nuova Sinagoga, il Castello di Charlottenbourg, East Side Gallery, Piazza Gendarmenmarkt, il Giardino Zoologico, Viktoria Park e le strade più importanti della città con negozi e locali all’ultimo grido.
Francoforte
Chiesa di San Paolo, la Cattedrale Imperiale, il Museo e la Casa di Goethe, il Teatro dell’Opera, il Giardino Botanico, lo Zoo di Francoforte, il Romer e il Romemberg.
Monaco
Piazza di Maria, il Palazzo Reale, il Cuvilles Theater, la Cattedrale di Monaco, il St. Jakobs Platz (dove trovate il Museo Civico e il Museo Ebraico), Olympiapark (realizzato per le Olimpiadi) e i quartieri di Lehel e Bogenhausen, dove troverete eleganti costruzioni, storici monumenti e bellissimi negozi.
Colonia
Il Duomo di San Pietro e Maria, il Museo Romanico-Germanico, il Museo Ludwing, la Filarmonica, il Vecchio Municipio, la Chiesa di San Martino Grande , il Wallraf-Richartz Museum e il Palazzo del Governo.
Tra gli altri luoghi da non perdere, divenuti Patrimonio dell’Umanità, assolutamente vi consigliamo:
- La Cattedrale di Aachen (Aquisgrana)
- I Castelli di Augustusburg e Falkenlust a Bruhl
- Le miniere di Rammelsberg L’Abbazia e la Cattedrale di Lorsch
- Il sito fossile del Pozzo di Messel
- Il Bauhaus e i siti di Weimar e Dessau
- La Valle del medio Reno superiore
- La città vecchia di Regensburg con lo Stadtamhof
Elenco articoli di viaggi in Germania
- Colonia: cultura, storia, benessere e buon cibo Colonia è una delle città più suggestive della Germania con i suoi antichi palazzi, le storiche piazze, le mura e i castelli (27/12/2009)
- Foresta Nera: luogo incantevole e suggestivo a sud-ovest della Germania Un'oasi di quiete e relax: questa è la Foresta Nera compresa tra due immensi parchi naturali. (12/12/2009)
Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio:
