La maremma toscana

Il territorio maremmano si estende a sud della Toscana e si caratterizza da sempre come una zona in cui animali e natura sembrano aver preso il sopravvento sull’uomo. Ogni anno in Maremma centinaia di persone arrivano per passare momenti di indimenticabile relax, trascorrendo le giornate a contatto con l’ambiente.
Parco Naturale della Maremma
Una delle principali attrazioni maremmane è senza dubbio il grande Parco Naturale della Maremma, che si estende lungo una superficie di circa 100 kmq, dalla costa marittima sino alla strada interna.
I percorsi che si possono scegliere per visitare il parco sono diversi, da fare a piedi o in bicicletta, e tutti vi condurranno alla scoperta di un vero e proprio paradiso naturale dove non sarà difficile incontrare rare specie animali e vegetali che convivono in armonia. Il Parco termina poi con un meraviglioso scorcio sul mare, altra perla indiscussa della Maremma, dove ogni estate potrete godere di grandi spiagge bianche e fondali mozzafiato in cui poter scorgere le più strane specie marine.
I centri termali
Terra antica, sin dall’epoca dei romani, la Maremma è nota per i suoi benèfici centri termali, primo su tutti quello di Saturnia. Furono proprio i Romani, a partire dal 280 a.C., che scoprirono le fonti termali che sgorgano a temperature di 38’ Centigradi. Come si noterà dai reperti intorno alle cascate, i romani furono i primi che tentarono di rendere le acque sulfuree accessibili, in tal modo avrebbero potuto beneficiare del loro potere terapeutico.
Le terme distano circa 2 km dal borgo di Saturnia e sono accessibili in diversi modi: è possibile pernottare o richiedere la tariffa giornaliera all’Hotel Terme di Saturnia che prevede oltre alle piscine interne/esterne termali, anche percorsi benessere a pagamento; oppure potete arrivare alle Cascate Naturali del Gorello, dove è possibile accedere liberamente senza dover pagare alcun biglietto. Le cascate naturali sono molto suggestive in quanto formano delle piccole vasche circondate dalla natura, nelle quali fare lunghi bagni anche di notte!
I borghi antichi
E dopo una lunga giornata all’insegna del benessere e del relax totale, ecco che vi proponiamo un piccolo tour negli antichi borghi della Maremma, alla scoperta dei sapori tipici e della grande tradizione culinaria che da sempre caratterizza questa terra.
Dalle ricette degli antichi pescatori di Capalbio e di Castiglione della Pescaia, sino alle lavorazioni artigianali delle sapienti mani dei contadini di Manciano, Pitigliano e Scansano. Si tratta di piccoli borghi di origine etrusca in cui si riscontra un patrimonio artistico-architettonico con tratti che arrivano sino al periodo medioevale. Lunghe passeggiate tra i vicoli, passando tra le botteghe antiche, regala un’atmosfera suggestiva e rilassante. Avrete la possibilità di scoprire le piccole trattorie a gestione familiare dove assaporare le antiche tradizioni toscane come le zuppe calde, i legumi, la polenta, la cacciagione e molto altro.
I percorsi enogastronomici
Per gli amanti del vino poi la Maremma offre interessanti percorsi enogastronomici: durante l’anno si organizzano spesso eventi come le Strade del Vino, un vero e proprio giro alla scoperta dei migliori vini locali come il Morellino di Scansano o il Bianco di Pitignano, in cui si degustano le ultime novità accompagnate da specialità tipiche locali. Un modo divertente e sano per mantenere viva la tradizione gastronomica toscana, da sempre una delle migliori al mondo.
Lungo le strade della Maremma troverete anche delle tenute dove è possibile acquistare in grandi quantità i prodotti tipici di questa terra, controllati e garantiti.
questa foto è stupenda, come si chiama questo posto?