Croazia

La Croazia, giovane Stato nato dalla disgregazione della Jugoslavia nel 1991, si sta affermando come una delle mete turistiche più suggestive per merito soprattutto della splendida costa. Circa 1800 km di spiagge, scogli e mare cristallino e 1185 isole, di cui solo 50 abitate, son numeri che parlano da soli.
Ma sarebbe un errore considerare la Repubblica Croata solo per il mare: è una terra ricca di storia, di monumenti, di parchi nazionali meravigliosi e di cittadine caratteristiche assolutamente da visitare.

Ragusa, le isole Brioni, il parco nazionale dei laghi di Plitvice, l'anfiteatro romano di Pola, il parco di Krka, Cherso, Zara, Spalato e Sebenico son solo alcune delle possibile mete consigliabili per la visita di questa splendida zona.

Come raggiungere la Croazia

In aereo:  sono 3 i principali aeroporti croati

  • Zagabria
  • Spalato
  • Dubrovnik/Ragusa

tutti e tre spesso serviti con voli diretti dall'Italia.

Altri aeroporti minori sono presenti a

  • Pola
  • Zadar/Zara
  • Fiume/Rijeka
  • Lussinpiccolo
  • Osijek
  • Brac

tutti raggiungibili con scalo a Spalato.

Se la vostra meta non è nelle immediate vicinanze degli scali aerei vi consigliamo altre forme di trasporti.

In treno:
Si può considerare tale ipotesi solo arrivando a Trieste e prendendo uno dei numerosi autobus che partono dal capoluogo giuliano verso le località costiere. Le ferrovie croate non sono ancora state sviluppate in modo capillare: l'unica destinazione realmente raggiungibile è Zagabria. Altri centri, quali Fiume, Spalato, Zara e Sebenico, sebbene sian dotati di stazione ferroviaria possono esser raggiunti in tempi biblici, a causa dell'arretratezza delle linee e per la mancanza di treni diretti dall'Italia.

In autobus:
La soluzione migliore se non si dispone dell'auto. Son numerosi gli autobus che collegano i vari centri costieri e industriali della Croazia fra loro e verso altre nazioni.
Dall'Italia la soluzione sicuramente ideale è rappresentata dall'Autostazione di Trieste, a fianco di quella ferroviaria dai quali partono e arrivano, praticamente ogni giorno salvo alcune domeniche, autobus sia dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari sia verso le maggiori località croate, in particolare in estate, quelle turistiche.
Se non si ha l'auto quindi il nostro consiglio è quello di raggiungere Trieste in treno o aereo e proseguire con l'autobus.

In auto:
La soluzione più comoda in assoluto.
Se abitate a sud di Bologna potreste considerare la possibilità di utilizzare il traghetto: partendo dai porti di Bari, Pescara o Ancora è possibile raggiungere Ragusa, Spalato, Zara, Fiume e Pola. Anche le isole maggiori son bel collegate con la terraferma da linee navali (e a volte anche da ponti, come il famosissimo ponte di Krk). Tenete presente però che tali corse vanno prenotate con grandissimo anticipo vista la numerosa affluenza di turisti.

Per chi invece arriva dall'autostrada A4 con destinazione Istria (Parenzo, Umago, Pola, Rovigno) occorre seguire per il valico di Rabuiese: dopo aver superato il casello triestino di Monfalcone/Trieste Lisert si segue per circa venti chilometri l'autostrada sino a Padriciano, non uscire ma proseguire dritto in galleria e seguire prima le indicazioni per Koper/Capodistria e poi Pula. Per le altre destinazioni (Zagabria, Dalmazia, Fiume, isole) occorre uscire a Padriciano, percorrere 2 km per poi girare a destra e poi a sinistra seguendo per Fiume attraverso la E61.

Se siete diretti in Istria probabilmente percorrerete un tratto di autostrada sloveno il cui costo in relazione ai km percorsi è abbastanza alto (15 euro la vignetta settimanale per un tratto necessario di neanche 10 km): è possibile evitare tale spesa percorrendo strade secondarie. Una volta superato il valico di Rabuiese, dopo il primo benzinaio, occorre girare a destra e seguire le non facili indicazioni per Koper e da qui seguire le indicazioni normali per la Croazia.

Una soluzione alternativa, sempre per chi è diretto in Istria e ha pagato la vignetta, in caso di traffico è di uscire a Fernetti al confine sloveno, poco prima del centro di Trieste e dopo la barriera di Monfalcone e da qui riprendere l'autostrada slovena direzione Capodistria.

I parcheggi in Croazia spesso non son un problema: ce ne sono numerosi e ubicati in posizioni centrali e strategiche.
Il pedaggio è stato introdotto per alcune autostrade, ponti e gallerie: è possibile pagare in kune o in euro. Il resto eventuale però sarà erogato in kune croate.
I limiti di velocità son simili a quelli italiani: 50 in città, 90 fuori città e 130 in autostrada. Stazioni di servizio son presenti in tutti i principali centri croati: l'acquisto di carburante è conveniente rispetto alle tariffe italiane. Prestate però attenzione però che sono in vendita diverse qualità di carburante (diesel-eurodiesel, benzina 95 e 98 ottani): preferite la versioni più costose poiché quelle economiche potrebbero arrecare danni al vostro motore.

Dove alloggiare in Croazia:

In linea di massima si può scegliere se prenotare in appartamento o in strutture ricettive. Tipicamente gli hotel croati offrono la pensione completa a prezzi molto convenienti. Molto sviluppata inoltre, specialmente in Istria, la presenza di campeggi, alcuni molto noti per la forte connotazione naturista.
I prezzi stanno livellandosi verso l'alto ma restano comunque molto interessanti anche in relazione a quelli del bel paese.

Mangiare e bere:

La cucina croata trae origine, vista la posizione, da quelle slave e mediterranee. Si può notare di conseguenza una certa affinità, in base alla zona in cui si è presenti con la gastronomia italiana, ungherese, austriaca e, in alcuni casi addirittura turca sempre però con una certa originalità tipica.
Se sulla costa quindi è possibile mangiare un ottimo pesce, specialmente cotto alla griglia, nell'entroterra i piatti sono a base di legumi, pasta e carne.

Piatti tipici croati sono

  • La Pasticada: spezzatino di manzo accompagnato spesso da gnocchi;
  • Raznjiei: spiedini di maiale;
  • Strukli: rotoli di pasta, cotti al forno farciti con formaggio;
  • Kulen: un salame molto piccante;
  • Buzara: scampi cotti in sugo di pomodoro, cipolla e spezie;
  • Komerice: ostriche crude, provenienti tipicamente dal Limksi Canal e innaffiate da limone e vino.

Molto buoni anche i dolci, in particolare il gelato, la Rozada, una sorta di Crem Caramel e le torte di derivazione austriaca.

In Croazia è possibile bere un ottimo caffè espresso, preparato sulla base della tradizione italiana, mentre la bibita più diffusa è indubbiamente la birra (pivo), servita ghiacciata.
I vini son coltivati e apprezzati, in particolare in Istria e Dalmazia: tra i tanti vi consigliamo la Malvasia, il Posip e il Cabernet di Porec, anche se altri ottimi vini son prodotti localmente.
Non mancano i superalcolici, molto apprezzati, tra i quali possiano annoverare varie grappe, la più famosa probabilmente delle quali è la sljivovica,  il pelinkovac e il maraschino di Zadar.

Come acquistare

La valuta croata in vigore è la kuna, dal valore di 0,137 euro al momento della stesura dell'articolo: un euro vale quindi circa 7,3 kune.

L'euro è comunque accettato praticamente ovunque anche se il consiglio è di cambiare il denaro subito dopo la frontiera: sono numerosi infatti gli uffici di cambio presenti in tali zone. E' possibile contrattare un pochino l'offerta di acquisto dei prodotti, ma senza esagerare, riuscendo a spuntare ottimi prezzi.

Attenzione inoltre che il molte località turistiche ci sono negozi che vengono articoli non originali e imitazioni: preferite sempre i locali più centrali e rinomati.

I prezzi dei prodotti, specialmente quelli di lusso, sono equivalenti a quelli italiani: se vi offrono un rolex a 200 euro sospettate quindi :)

Alcuni prodotti (tabacco, carburanti, alcool e profumi in primis) sono venduti a prezzi favorevoli: attenzione comunque in quanto è dovuto, in caso di quantitativi eccedenti il limite, il pagamento di dazi doganali.

Cosa visitare in Croazia:

Come già detto son numerose le mete turistiche in Croazia. Tra le tante vi consigliamo:

  • L'Istria, in particolare Parenzo , Pola, Rovigno, Umago e il canale di Leme;
  • Dubrovnik/Ragusa: antica città marinara dotata di splendide mura;
  • le cascate di Krka, un posto di una bellezza struggente;
  • le isole Brioni, nei pressi Pola, già residenza del maresciallo Tito;
  • i laghi di Plitvice, dove poter "camminare sull'acqua";
  • la riviera del Quarnaro;
  • Spalato e il palazzo di Diocleziano;
  • Sebenico e la cattedrale di San Giacomo;
  • l'isola di Krk e i suoi innumerevoli e diversi paesini;
  • Zagabria, la capitale e città più popolata.

Elenco articoli di viaggi in Croazia

  • Parenzo o Porec La costa, i ristoranti, le strutture sportive e ricettive e cosa vedere nelle vicinanze. (23/08/2010)

Cerca altri viaggi in altre Nazioni

Trova viaggio: