Colonia: cultura, storia, benessere e buon cibo

Lungo le rive del fiume Reno, nella parte occidentale della Germania, un tempo sorse Colonia, considerata oggi delle città più importanti della nazione sia dal punto di vista economico che culturale.
Le origini della città sono molto antiche, l’impianto della città risale all’epoca romana, anche se Colonia raggiunse il massimo splendore durante il Medioevo, quando in epoca carolingia presero potere gli arcivescovi che iniziarono a costruire opere di grande rilevanza religiosa tra cui il magnifico Duomo di Colonia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, dove si dice che siano conservate le reliquie dei Tre Magi.
Colonia è considerata una delle città più suggestive della Germania: antichi palazzi, storiche piazze, mura e castelli che si fondono in perfetta armonia con soluzioni moderne e all’avanguardia, come il centro fieristico di Koelnmesse inaugurato nel 2006, una delle più moderne, efficienti e funzionali infrastrutture d’Europa, che ospita gli avvenimenti più importanti della città. La notte poi non potete perdervi il meraviglioso spettacolo di colori che illuminano la città, dal Duomo sino al grande ponte che attraversa il Reno.
Venire in vacanza a Colonia significa immergersi nella cultura e nella storia che per secoli hanno segnato la città, senza rinunciare al benessere, al buon cibo e allo shopping: visitare i musei più importanti della città, andare alla scoperta di antiche chiese, dove sono conservate le opere di grandi artisti, praticare trekking lungo gli itinerari culturali dentro e fuori dalla città, fare shopping nei migliori negozi di Colonia, cenare nei caratteristici ristoranti lungo il fiume, fare le ore piccole in discoteca e molto altro ancora.
Non dimenticatevi poi che a Colonia si svolge ogni anno il Carnevale più famoso della Germania, durante il quale per due intere settimane i carri colorati e le maschere sfilano per le strade della città e si balla a ritmo di musica sino a notte fonda!
Come arrivare
In aereo: dall’aereoporto Koln/Bonn, a pochi chilometri dalla città, ogni giorno partono voli diretti dai principali aeroporti italiani. Le compagnie che effettuano le tratte dall’Italia sono molte e troverete diverse offerte con voli low cost. Tra le principali compagnie aeree vi consigliamo Germanwings, TUIfly.com e Air Berlin.
In treno: la stazione centrale di Colonia è costituita da un’efficiente linea ferroviaria che collega Colonia a tutte le più importanti città tedesche. Alcune linee veloci collegano Colonia con le capitali europee. Ogni giorno dalla stazione partono treni per raggiungere l’aereoporto di Koln/Bonn. Il treno S-Bahn 13 e il treno regionale RE8 vi portano in pochi minuti dall’aereoporto sino alla nuova stazione di Koeln Deutz- Koelnmesse vicino alla fiera.
In auto: arrivare a Colonia in auto dall’Italia richiede molte ore di viaggio, soprattutto per chi arriva dal sud Italia. Basti pensare che da Milano i chilometri da percorrere sono circa 850. Si consiglia quindi di avvalersi del servizio ferroviario, viaggiando di notte, oppure dell’aereo.
Dove alloggiare
Colonia offre ai suoi visitatori una serie di soluzioni adatte ad ogni tipo di turista! Si va dalle sistemazioni più economiche adatte ai ragazzi o alle famiglie numerose con un budget ristretto, sino ai grandi e lussuosi hotel nelle zone più prestigiose della città. Essendo una città moderna e all’avanguardia, coloro che scelgono di soggiornare in alberghi più economici, troveranno comunque soluzioni confortevoli e dotate di qualsiasi tipo di servizio! Per i più giovani Colonia mette a disposizione diversi ostelli della gioventù, dove soggiornare per pochi giorni a prezzi davvero vantaggiosi.
Cosa visitare
Duomo di Colonia:
è il monumento più famoso della città dove ogni giorno centinaia di turisti arrivano per vedere da vicino questa meraviglia architettonica, con le sue imponenti torri gemelle alte circa 150 metri. Il Duomo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Chiesa di Santa Maria in Campidoglio:
si tratta di una delle più suggestive chiese di Colonia che conserva importanti opere d’arte come la Madonna di Limburg, la croce smaltata e il lettorio.
Museo del Profumo:
con il noto simbolo del tulipano rosso, il museo del Profumo è l’antica azienda di profumi fondata da Giovanni Battista Farina nel 1709. L’azienda da oltre 300 anni è nota per la produzione dell’Eau de Cologne, una delle fragranze più conosciute del mondo.
Museo Ludwing:
è uno dei più famosi musei di Colonia dove sono esposte le più importanti opere d’arte moderna e contemporanea. Con i suoi 8000 metri quadrati di spazio espositivo richiama ogni giorno folle di turisti che arrivano per osservare da vicino le opere dei loro artisti preferiti, come Piccasso ed Andy Warhol. Il museo si trova a pochi passi dal Duomo e dalla Stazione Centrale.
Chiese Romaniche:
a Colonia sono presenti 12 chiese romaniche, testimonianza del periodo medioevale, considerate un vero e proprio patrimonio architettonico, non solo di Colonia ma dell’intera Europa.
Centro storico:
in vacanza a Colonia non potete fare a meno di visitare l’antico centro della città, formato da una lunga sequenza di case colorate che fanno da sfondo alle meraviglie architettoniche della città. Potrete passeggiare per gli storici vicoli di Colonia, fare acquisti nelle antiche botteghe o sorseggiare una bibita affacciati sulle suggestive sponde del Reno.
Via Hohe Strasse e Schildergasse:
sono le più famose strade della città, sempre affollate da migliaia di turisti che desiderano fare shopping nelle migliori atelier della città o passare un pomeriggio nei grandi centri commerciali pieni di negozi, bar, ristoranti e molto altro ancora.
Galleria dello shopping Neumarkt Passage:
si trova in Piazza Neumarkt, ed è uno dei luoghi di incontro più gettonati della città, grazie alla presenza di negozi specializzati in diversi articoli e le aree aperte dove poter gustare un buon drink e rilassarsi dopo una giornata in giro per la città.
Curiosità
Durante il periodo natalizio anche a Colonia, come in molte città della Germania, si tengono i famosi mercatini di Natale: quello più famoso si trova sulla Roncalliplatz, quello più suggestivo viene allestito sopra un’imbarcazione sul Reno e un altro ancora nel Museo della Cioccolata.
foto di:
http://flickrcc.bluemountains.net
http://www.flickr.com/photos/fazen/
http://www.flickr.com/photos/multiget/
http://www.flickr.com/photos/stain/
http://www.flickr.com/photos/fotinakis/