Aix-en-Provence, nel cuore della Provenza

Situata vicino al fiume Arc, a 25 km da Marsiglia e nei pressi di Nimes, Salon de Provence, Arles, Avignone e la Camargue, Aix-en-Provence è una bellissima città di circa 150.000 abitanti, sede naturale per l'esplorazione di questo bellissimo angolo del Mondo: la Provenza.
Aix-en-Provence, città romana, già aquae Sextiae, è oggi una città universitaria, sede di numerose scuole di livello, patria del cardinale Mazarin e soprattuto di Cezanne, di cui troverete numerosi riferimenti: il percorso storico, nomi di vie, palazzi, scuole e chi più ne ha più ne metta.
Cosa vedere ad Aix-en-Provence
Cours Mirabeau
Il corso di Aix, il luogo più famoso della città, è costellato di brasserie e bar con tavolini all'aperto dove sorseggiare un caffé o prendere un aperitivo. Cours Mirabeau divide inoltre Aix-en-Provence in due parti: la città vecchia è in alto mente la Aix moderna in basso verso sud. Se visitate Aix non potete non fermarvi in uno dei caffé presenti.
Hotel de Ville
L'attuale municipio della città è una costruzione del '600 che domina la piazza antistante, anch'essa ricca di caffé all'aperto, sede del mercato dei fiori.
Cattedrale del San Salvatore (Saint-Sauveur)
La cattedrale del XI secolo ha una bellissima facciata gotica ed è affiancata da una bellissima torre imcompiuta.
Le fontane:
Aix è storicamente ricca d'acqua e non stupisce quindi la notevole presenza di moltissime sculture acquatiche quali:
- la fontana del bon Roi René, in cours Mirabeau;
- la fontana nella Rotonde, dove inizia cours mirabeau, nei pressi del centro commerciale;
- la Fontaine des Quatre Dauphins, forse la più bella di tutta Aix, in rue Mazarin, parallela al corso a circa 100 metri dallo stesso.
Atelier Cézanne
Paul Cézanne, come detto, nacque, visse e morì ad Aix-en-Provence. L'atelier, il suo studio privato, raccoglie molte delle sue opere ed è ubicato nella via omonima, a nord della città.
Il museo è aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17 di inverno e dalle 10 alle 18 in luglio e agosto. E' chiuso nelle domeniche di dicembre, gennaio e febbraio, a Natale, il primo Maggio e dall'uno al tre gennaio.
Contestualmente all'atelier Aix è costellata di colonnine che indicano 5 percorsi relativi all'artista che vi guideranno dal centro città verso luoghi topici della vita di Cézanne:
- percorso verde, verso Le Tholonet;
- percorso rosso, verso Bibémus;
- percorso blu, itinerario dell'Arc;
- percorso giallo, itinerario del Jas de Bouffan;
- percorso grigio, itinerario dei Lauves.
Fondazione Vasarely
Situata in periferia della città, la fondazione raccoglie le opere dell'artista ungherese Victor Vasarely. Costruita nel 1976 la fondazione è anch'essa un'opera d'arte con i suoi 16 cubi ispirati all'opera dell'artista.
Padiglione Vendome e Trianon
Circondato da un piccolo e meraviglioso giardino alla francese il Trianon d'Aix è una palazzina rinascimentale creata per conto del conte di Vendome nel 1665. Eventi e manifestazioni vi si tengono con regolarità.
Le terme
Aix en Provence prende il nome dalle terme di Sextius che sono ancora in parte visibili nei pressi del Trianon. Nel 1700 furono costruite le terme moderne, vicino a quelle romane: una calda sorgente d'acqua dalle virtù terapeutiche vi aspetta in centro città, a due passi dalla Rotonde e dal Cours Mirabeau.
Cosa vedere nei dintorni di Aix-en-Provence
Salon de Provence
Famoso soprattutto per esser il paese dove visse Nostradamus e per essere la sede della pattuglia acrobatica francese (Patrouille de France). Salon de Provence merita la visita soprattutto per la casa Museo di Nostradamus, l'astrologo famoso per le Centurie che sembra abbiano previsto il nostro futuro. Meritano una visita anche il Castello de l'Empéri, antica dimora degli arcivescovi di Arles, ed oggi sede di un museo di costumi militari d'Oltralpe e la Fontana di Muschio, portafortuna della città.
Lourmarin
Bellissimo paesino tipico provenzale, considerato tra i più belli di Francia. Nel locale cimitero sono sepolte le spoglie dello scrittore Albert Camus.
Fontaine-de-Vaucluse
Piccolo comune di 600 abitanti, famoso per esser stato l'ispirazione del Petrarca, che visse nel paesino durante il suo "periodo francese", per numerosi componimenti, tra i quali il famosissimo "Chiare, fresce e dolci acque".
Cassis
Delizioso paesino di pescatori a sud di Marsiglia ed a circa 40 Km da Aix-en-Provence, famoso per l'ottimo vino prodotto nei dintorni e ancor di più per le Calanques, formazioni rocciose e canyon che si buttano a picco nel Mediterraneo.
Marsiglia
Arles
Nîmes
Avignone
La Camargue
Le gole del Verdon
Come raggiungere Aix-en-Provence
In auto: Aix-en-Provence è un importante snodo autostradale, con collegamenti diretti per Gap sulla A51, per Tolone sulla A8, per Marsiglia con l'autostrada du val de Durance, ed ha inoltre un'uscita sulla Provenzale, detta anche Autostrada del Sole, la A7, che è la via più semplice per raggiungere Aix in auto dall'Italia.
In aereo: l'aeroporto di Marsiglia-Provence è a circa 25 dal centro città ed è raggiungibile in circa 20 minuti.
In treno: è possibile raggiungere Parigi, via TGV in circa 3 ore dalla stazione TGV di Aix-Marsiglia. Treni locali collegano Aix con la città focese in circa 30 minuti mentre sono attive varie linee di autobus che collegano le due città ogni mezz'ora.
Dove mangiare ad Aix-en-Provence
Ad Aix, l'offerta enogastronomica è molto ricca: sono molti infatti i locali dove poter mangiare e bene. Il consiglio è di cercare nei pressi di Cours Mirabeau e nelle immediate vicinanze dell'hotel de Ville. Una buona scelta può essere Le Clos de Violette, anche se un po' fuori dal centro, Antioche, su rue Graut e Le Formal, a due passi dal corso, nel centro storico.
Cosa mangiare in Provenza
La cucina provenzale è molto particolare e si differenzia molto da quella francese. La contemporanea vicinanza di mare e monti fa sì che al formaggio ed al latte si mescolino frutti marini. Usatissime le spezie, così come aglio e olio di oliva.
Piatti tipici sono:
- la pissaladiére, una sfoglia di pasta, simile alla pizza, abbinata a cipolle, formaggio ed erbe di Provenza;
- le cozze farcite (moules farcies);
- la tielle setoise, una sorta di torta salata, condita di aglio e cipolla, a base di polpi.
Vista la vicinanza con Marsiglia, come non gustare una Bouillabaisse, la tipica zuppa di pesce? Ottimi i formaggi, come detto, Camembert e Brie su tutti. Tipici di Aix sono i Calissons de Provence, dolcetti dalla tipica forma romboidale: divini!
gemmellaggio Aix-Pila-PG. 01/05 sett.2011
un grazie di cuore a tutta l'organizzazione.siete stati fantastici.